Quanto è importante in un’azienda il servizio logistico nella creazione di valore
Il servizio logistico rappresenta un’arma competitiva strategica che concorre a determinare il successo sul mercato delle aziende, specialmente se impiegato come fattore di differenziazione rispetto alla concorrenza. Ma non solo: una corretta progettazione e gestione operativa del sistema logistico, infatti, influisce nella determinazione dei costi logistici.
Per dare una risposta concreta all’urgente e costante necessità del sistema impresa di maggiore competitività, gli operatori della logistica devono proporsi in maniera sempre più sofisticata con specializzazioni sempre più allettanti per la domanda attuale e potenziale. In questo contesto molti settori trainanti del Made in Italy hanno intrapreso da tempo nuove formule di vendita ed al contempo hanno allargato l’area di sbocco commerciale dei loro prodotti per scongiurare i pericoli del rallentamento dell’economia. Agli operatori logistici quindi viene richiesto di introdurre e fare da apripista nell’introduzione di soluzioni all’avanguardia nello specifico settore. Nel mercato attuale la forte competitività e volatilità dei rapporti richiede inevitabilmente che al potenziamento della struttura commerciale debba corrispondere un adeguamento della struttura distributiva che oggi rappresenta il vero ago della bilancia tra produzione e cliente finale.
Parlando di priorità in materia di servizio logistico, le aziende hanno la necessità di sentirsi sicure e di poter contare su un fornitore logistico affidabile, in grado di proporre la migliore soluzione tra quelle disponibili nel rapporto tra condizioni tariffarie e di servizio. Questo significa che nella decisione d’acquisto vengono valutati più operatori e, di conseguenza, gli operatori logistici, come ad esempio FERCAM, devono essere maggiormente propositivi, essere dei consulenti “problem solver”, essere vicini al cliente con visite-contatti periodici, far conoscere al cliente l’intera composizione dell’offerta e facendo in definitiva quello che viene chiamato gioco di squadra.
Da qui ne deriva che per massimizzare le performance logistiche bisogna orientare gli sforzi in modo tale da avere coerenza tra ciò che ha chiesto il cliente, ciò che ha chiesto o promesso il commerciale, come è stato risolto il problema all’interno dell’azienda e ciò che realmente voleva il cliente.
Condividere
Articoli correlati
Quali sono le differenze tra un trasporto FTL, LTL e un Groupage?
Il gergo del trasporto può suonare criptico per un non addetto ai lavori. Una classica categorizzazione dei trasferimenti merce è quella che li definisce FTL o LTL. Ma che significato hanno questi acronimi? Quali sono le caratteristiche principali di questa movimentazione merci e quali sono i loro punti di forza? E soprattutto, cosa li differenzia da un trasporto Groupage?
L’idrogeno è un combustibile poco inquinante e con un grande potere calorifico. Non ha un colore, è un elemento trasparente; tuttavia si assegna un attributo cromatico (grigio, blu, verde...) a seconda dell’impatto ambientale che ha l'estrazione dalle molecole in cui si trova in natura combinato.
Packaging ecosostenibile e imballaggi a misura di e-commerce
Il packaging è un elemento imprescindibile all’interno della filiera logistica, è infatti essenziale per consentire alle merci di raggiungere intatte i destinatari. Negli ultimi anni l’imballaggio che protegge i prodotti durante il trasporto e lo stoccaggio ha acquisito un livello di importanza sempre crescente, ed è considerato una parte integrante dell’esperienza di acquisto.
E-commerce e consegna al cliente: gestione della logistica B2C
La pandemia ha portato a nuovi trend economici e sociali che soltanto ora iniziamo a comprendere nella loro interezza. L’affermarsi di pratiche di acquisto online su Marketplace e piattaforme e-commerce porta con sé la necessità di gestire la consegna a domicilio tramite operatori logistici specializzati.