Quale orizzonte per il trasporto stradale delle merci al 2050?
Quale orizzonte per il trasporto stradale delle merci al 2050?
Blog
18 luglio 2018 - by: Paolo Sartor

Quale orizzonte per il trasporto stradale delle merci al 2050?

Due studi mostrano diverse visioni per il trasporto stradale per i prossimi 30 anni

Orizzonte trasporto stradale 2050Due recenti studi hanno elaborato delle proiezioni di crescita fino al 2050 della domanda di trasporto stradale delle merci nella Unione Europa. Il primo studio è l’aggiornamento dello scenario di riferimento “EU Energy, Transport and GHG Emissions Trends to 2050” condotto dalla Commissione Europea. Il secondo studio è il progetto ASSIST, nel corso del quale è stato realizzato il modello ASTRA-EC per la valutazione strategica di politiche di trasporto. Nella tabella vengono riassunte le previsioni dell’incremento dei volumi di traffico merci su strada fino al 2050 e le previsioni di sviluppo su due differenti orizzonti temporali (2025/2015 e 2050/2025). Tabella: Previsioni della domanda di trasporto merci su strada nella Unione Europea
Valori assoluti (miliardi di tonnellate-chilometro) Tassi di crescita
2010 2015 2020 2025 2030 2050 2025/2015 2050/2025
Trends to 2050
Volume traffico 1764.4 1923.1 2076.4 2232.6 2399.4 2729.6 1.5% 0.8%
ASSIST
Volume traffico 2152.9 2371.7 2479.4 2577.6 2681.0 3000.6 0.8% 0.6%
Come si evince leggendo i dati, entrambi gli studi prevedono una crescita della domanda da qui al 2050 (con differenti tassi di crescita) anche se gli operatori del settore (trasportatori, spedizionieri, MTO, etc.) sono abbastanza scettici sulla loro affidabilità. Su un dato però i due studi sono concordi: il trasporto stradale rappresenta un fattore determinante dell’economia dell’Unione Europea e consente il trasferimento delle merci in tutto il territorio europeo, in modo rapido, efficiente, flessibile ed economico, visto che circa il 44% dei prodotti trasportati nell’Unione Europea si muove su gomma. E voi cosa ne pensate a riguardo?
Condividere