
Un sistema integrato di ricevimento e smistamento delle merci, che si basa su un sistema informativo in grado di guidare tutto il flusso delle movimentazioni, ha lo scopo di ridurre, o eventualmente eliminare, il ritorno di vuoti e di ottimizzare il carico dei vettori in funzione della tipologia di merce e dell’itinerario di distribuzione. Inoltre, dall’identificazione della destinazione finale della merce, che è stata opportunamente smistata prima della formazione delle unità di carico, il sistema deve provvedere a svolgere queste funzioni:
- identificare le tipologie di vettore idoneo al trasporto,
- tracciare l’itinerario di minimo costo sulla scorta dei vincoli posti dalla possibilità di accatastare le merci in base alla loro tipologia
- fornire uno schema di carico dei singoli colli/pallet che compongono la spedizione.
Inoltre il sistema informatico deve essere in grado di identificare rapidamente tutte le informazioni relative alla merce in arrivo attraverso la codifica con codice a barre e che andranno trasmesse ad un sistema centrale. Queste informazioni sono:
- tipologia delle merci,
- confezioni,
- imballi,
- contenitori,
- mezzo di trasporto,
- soggetti che effettuano il trasporto,
- destinazione, tempi di trasporto,
- necessità di stoccaggio intermedio delle merci con relativa gestione degli spazi.
Inoltre è necessaria la garanzia di una perfetta tracciabilità delle merci. Sulla base dei dati raccolti e resi disponibili, e in funzione della struttura del sistema si potranno fornire informazioni riguardo a: andamento della gestione, in termini di risultati ottenuti a fronte degli obiettivi prefissati; livelli d’utilizzazione della manodopera e delle risorse tecniche; ordini di lavoro, al fine di poter valutare i tempi necessari al compimento di determinate operazioni e la percentuale d’utilizzo di macchine ed attrezzature; disponibilità di magazzini e il loro stato; tempo di carico; elenco delle attrezzature e della loro disponibilità ed infine gestione del personale, suddiviso per mansione e per tipologia di attività. Inoltre alcune informazioni si possono rendere disponibili attraverso internet ai mittenti e destinatari delle merci, i quali potranno monitorare la posizione lungo l’itinerario stabilito e la più probabile data di consegna, oltre che verificare lo stato e le condizioni di consegna attraverso l’attività d’esitazione.