Emission Free Transport
Veicoli a trazione alternativa per trasporti a medio e lungo raggio: un graduale abbandono del fossile a favore dei biocarburanti
FERCAM pone continua attenzione alla gestione del proprio parco mezzi, puntando a mantenere una flotta in linea con i più alti standard di settore. Negli ultimi anni abbiamo effettuato importanti investimenti per l’introduzione di nuovi carburanti sostenibili come il BioGNL (Gas Naturale Liquefatto di derivazione organica) e il rinnovo del parco mezzi. Importante è anche il servizio di trasporto Intermodale che contribuisce significativamente alla riduzione delle emissioni nocive
HVO FUEL - Hydrotreated Vegetable Oil
FERCAM guida l’innovazione verso un trasporto più eco-friendly
FERCAM è all'avanguardia nell'offerta di soluzioni di trasporto sostenibile grazie all'utilizzo di veicoli alimentati con HVO, un biocarburante rinnovabile e compatibile con i motori tradizionali a Diesel. L'HVO viene prodotto da oli vegetali di scarto, come paglia, alghe, rifiuti organici, sfalci agricoli e olio di frittura, garantendo un impatto ambientale ridotto e senza l'uso di olio di palma.Da Dicembre 2021, FERCAM ha avviato il test di questo biocarburante innovativo nei propri automezzi in Alto Adige, impiegati nei servizi per gli ospedali della Provincia di Bolzano e nei trasporti giornalieri tra Bolzano e Monaco di Baviera. Da Aprile 2023 tutti i mezzi Diesel di proprietà dell'azienda vengono alimentati con il biocarburante HVO.
Questa iniziativa rappresenta un ulteriore passo nel percorso di FERCAM verso un trasporto sempre più sostenibile e responsabile.
I vantaggi del biocarburante HVOlution
È una scelta Ecologica
ha origine Bio ed è privo di aromatici, poliaromatici e olio di palma
È una scelta Etica
non entra in competizione con la filiera alimentare in quanto non sottrae terreno all’agricoltura
È una scelta Sostenibile
che riduce le emissioni di CO2 fino al 90% lungo tutta la filiera “well to wheel” rispetto al tradizionale di origine fossile
È una scelta Responsabile
che valorizza i principi dell’Economia Circolare perché creato da prodotti che andrebbero smaltiti come rifiuti
eActros 300 City Tractor
FERCAM continua a investire in tecnologie innovative per ridurre le emissioni di CO2, consolidando il proprio impegno verso una logistica sempre più sostenibile. Un esempio concreto è l'introduzione dell'eActros 300 City Tractor, un trattore stradale completamente elettrico progettato per il trasporto a corto e medio raggio. Dotato di tre pacchi batteria con una capacità totale di 336 kWh, garantisce un'autonomia fino a 220 km, rappresentando una soluzione ideale per operazioni a zero emissioni in contesti urbani. Grazie a questi veicoli e a una strategia mirata all'elettrificazione della flotta, FERCAM si impegna a guidare il cambiamento verso un futuro più sostenibile nel settore della logistica.
BioLNG
Il BioLNG è un combustibile rinnovabile prodotto attraverso la liquefazione di un gas rinnovabile: il biometano. Nel 2020 FERCAM, assieme ad altre società altoatesine, ha siglato un accordo di partecipazione con BIOGAS Wipptal per la produzione di LNG Bio. L’azienda infatti ha l’obiettivo di riutilizzare i reflui zootecnici degli allevamenti di bovini per la produzione del biometano. Il biocarburante così prodotto genera emissioni di gas serra significativamente inferiori rispetto ai combustibili fossili.
I vantaggi del BioLNG
Gli automezzi con motrici ad alimentazione a gas naturale liquido richiedono un impegno economico iniziale superiore, ma offrono notevoli vantaggi per la tutela dell’ambiente, assicurando benefici in termini di emissioni:
- Riduzione del particolato del 99 %
- Riduzione NOx del 60 %
- Riduzione della rumorosità dei mezzi rispetto ai valori soglia dei mezzi Euro V
- Fino a -10% di CO2
Trasporto Intermodale
Una soluzione eco-sostenibile ed efficiente
Annualmente FERCAM trasporta inoltre circa 24.000 unità di carico con il sistema combinato ferrovia/strada, con benefici in termini di numero di mezzi circolanti sulle strade, di consumo di risorse energetiche e in particolare di emissioni di CO2: il sistema di trasporto intermodale consente in media una riduzione delle emissioni di CO2 del 55% rispetto al trasporto su strada. Nel 2021 FERCAM ha effettuato oltre 29.000 trasporti intermodali, con benefici in termini di numero di mezzi circolanti sulle strade, di consumo di risorse energetiche e in particolare di emissioni di CO2: evitate emissioni per oltre 33.000 ton CO2.