Evoluzione e crescita dei servizi intermodali: il parere di Gianfranco Brillante
Abbiamo chiesto a Gianfranco Brillante il suo parere sulle condizioni del rilancio del trasporto ferroviario intermodale
Per conoscere quali siano le condizioni di natura infrastrutturale e tecnico-economica per il rilancio del trasporto ferroviario intermodale abbiamo raccolto il parere del dottor Gianfranco Brillante, Regional Manager della filiale di Milano di FERCAM S.p.A. e coordinatore della Business Unit Transport Intermodal di FERCAM.
Quale ruolo hanno le infrastrutture per il rilancio del trasporto ferroviario cargo?
Le infrastrutture sono un tassello fondamentale per lo sviluppo del traffico ferroviario nelle due componenti tradizionale e intermodale. Per migliorare la competitività del sistema intermodale, occorre rimuovere almeno due ostacoli strutturali fondamentali: l'altezza delle gallerie, per consentire il passaggio dei semirimorchi intermodali – oggi impossibile - su molte tratte transalpine come attraverso il tunnel del Frejus e ridurre i dislivelli nei percorsi ferroviari che limitano il peso e la lunghezza dei convogli, richiedendo l'utilizzo di doppi locomotori con aumento dei costi di gestione. A questo fine si sta lavorando da anni alla costruzione del tunnel di base del San Gottardo, inaugurato da pochi anni, che una volta collegato al tunnel sotto il monte Ceneri permetterà il passaggio transalpino attraverso la Svizzera con una linea ferroviaria di pianura. Questa nuova infrastruttura dovrebbe essere disponibile nel 2020 e consentirà un notevole incremento di traffico da e verso il nord Europa con treni più lunghi e con tempi di percorrenza ridotti.
Quale importanza hanno gli incentivi per lo sviluppo del trasporto intermodale terrestre?
Per lo sviluppo di questa tecnica di trasporto gli incentivi sono ancora necessari, perché il servizio intermodale da solo non riesce ad essere competitivo rispetto al trasporto stradale. Non solo non si svilupperà, ma il trasporto intermodale terrestre senza incentivi avrà difficoltà a mantenere le attuali quote di mercato nel traffico internazionale.
Parlando di equipment, secondo lei quali saranno le unità di carico intermodali più utilizzate nei prossimi anni?
Sicuramente il semirimorchio intermodale consente di avvicinare il mercato tradizionale del trasporto stradale al combinato. Ritengo che i semirimorchi siano anche più flessibili, possono essere utilizzati indifferentemente sia su strada che su ferrovia. FERCAM dispone di un parco di unità di carico intermodali composto da 418 semirimorchi intermodali (dove abbiamo concentrato gli ultimi investimenti), 298 casse mobili centinate da 13,60 metri, 100 casse mobili da 7,82 metri e 337 casse mobili da 7,45 metri.
Condividere
Articoli correlati
Perché terziarizzare la logistica di magazzino? Ecco 5 vantaggi per cui affidarsi ad un partner esterno.
Non sai se scegliere di gestire le tue merci in house o affidarti ad un’azienda specializzata nella gestione di flusso e stoccaggio merci? Leggi l’articolo e scopri quale può essere la scelta migliore per la tua azienda.
Quali sono le differenze tra un trasporto FTL, LTL e un Groupage?
Il gergo del trasporto può suonare criptico per un non addetto ai lavori. Una classica categorizzazione dei trasferimenti merce è quella che li definisce FTL o LTL. Ma che significato hanno questi acronimi? Quali sono le caratteristiche principali di questa movimentazione merci e quali sono i loro punti di forza? E soprattutto, cosa li differenzia da un trasporto Groupage?
L’idrogeno è un combustibile poco inquinante e con un grande potere calorifico. Non ha un colore, è un elemento trasparente; tuttavia si assegna un attributo cromatico (grigio, blu, verde...) a seconda dell’impatto ambientale che ha l'estrazione dalle molecole in cui si trova in natura combinato.
Packaging ecosostenibile e imballaggi a misura di e-commerce
Il packaging è un elemento imprescindibile all’interno della filiera logistica, è infatti essenziale per consentire alle merci di raggiungere intatte i destinatari. Negli ultimi anni l’imballaggio che protegge i prodotti durante il trasporto e lo stoccaggio ha acquisito un livello di importanza sempre crescente, ed è considerato una parte integrante dell’esperienza di acquisto.