FERCAM partecipa a Rom-E
FERCAM partecipa a Rom-E
FERCAM partecipa a Rom-E

FERCAM TI ASPETTA A ROM-E!

Torna a Roma l’appuntamento con la Sostenibilità e il futuro dal 6 all’8 ottobre a Villa Borghese

FERCAM conferma la presenza al Festival diffuso che popolerà le piazze della capitale con attività interattive volte ad avvicinare il pubblico ai temi di Eco-Sostenibilità e mobilità intelligente. L’azienda sta intensificando concretamente i suoi sforzi per raggiungere gli Obiettivi dell’Agenda ONU 2030 e per realizzare la visione ESG. Ciò si traduce in un impegno multiforme che parte dal settore dei trasporti, con un costante focus sull'innovazione tecnologica, l'adozione di mezzi all'avanguardia alimentati da energia elettrica o carburante ecologico, e un'ottimizzazione continua dei consumi nelle sue filiali. Inoltre, promuove il riutilizzo creativo e utile dei materiali di scarto derivanti dalla sua filiera logistica.

ROM-E TALK in presenza

In occasione della terza edizione, il Panel ROM-E Talk farà il suo debutto in un formato in presenza, unendo il 6 Ottobre presso la rinomata "Casa del Cinema" nel cuore di Villa Borghese, i rappresentanti delle aziende del settore e le istituzioni.

Nella tavola rotonda, Dino Menichetti rappresenterà FERCAM e condividerà il suo messaggio per un futuro ecologico, concentrandosi in modo specifico sull'importanza del consumo responsabile.
ROM-E costituisce per l'azienda un'opportunità strategica per facilitare la collaborazione tra esperti provenienti da settori diversi e aziende, al fine di raggiungere obiettivi ambiziosi e valorizzando al meglio il potenziale della rete.

FERCAM e i mezzi sostenibili

FERCAM dimostra il suo notevole impegno per la sostenibilità nella filiera logistica attraverso i progetti Emission Free Transport ed Emission Free Delivery.

Questi progetti sono in perfetta sintonia con i principi fondamentali dell'evento e offriranno una prova concreta dell'ecocompatibilità dei mezzi utilizzati da FERCAM. Per la durata del Festival, infatti, i mezzi elettrici della flotta all’avanguardia saranno esposti in Via delle Magnolie.

Upcycling con FERCAM Echo Labs

FERCAM sarà presente all’evento con due stand collocati in Via delle Magnolie e presso i quali si terranno dei laboratori dedicati al pubblico del Festival on the road.

I workshop realizzati da FERCAM Echo Labs, l’impresa sociale di FERCAM, sono adatti a tutte le età e in grado di coinvolgere il pubblico in un'esperienza immersiva fatta di creatività e consapevolezza. Con il progetto “Niente di nuovo” si utilizzano, come suggerisce il nome, materiali che di nuovo non hanno nulla, anzi, giunti a fine vita vengono riciclati per averne una nuova.

In particolare, offriremo due tipologie di workshop:

Quelli condotti da Linaria, con un focus sulla biodiversità, coinvolgeranno i giovani ecologisti nella creazione di una "bomba di semi", una "casetta per gli uccellini", un "Bug Hotel" e, per la prima volta, il nuovissimo "BEE-Bar" – una struttura ricca di fiori progettata per favorire il ritorno degli insetti nell'ambiente urbano.

Dall'altro lato, il Laboratorio Linfa si concentrerà sul riutilizzo creativo, dando l'opportunità ai futuri eco-falegnami di creare le proprie opere uniche e originali. Il nostro obiettivo è educare i bambini alla sostenibilità e sensibilizzare la comunità all'adozione di comportamenti responsabili.

Scopri tutti i nostri laboratori di upcycling!

Bombe di semi
Con pochi semplici ingredienti ogni partecipante potrà creare la sua combinazione ideale di argilla, terra e semi per “fare esplodere” la natura in città.
Hotel per insetti e casette per uccellini
Con cartone riciclato e altri materiali di recupero costruiamo insieme casette per fornire riparo in città ad insetti e uccellini, fondamentali per l’equilibrio e la diffusione della biodiversità in ambienti urbani.
Bee bar
Le api, le farfalle e tanti altri insetti utili alla biodiversità sono alla continua ricerca di fiori per nutrirsi. Costruisci un bar del nettare e scopri quali insetti impollinatori lo frequenteranno!
Eco Avatar
Quanti bambini disegnano animali fantastici, megamostri, principesse? Pochi riescono a costruirli! Perché allora non chiedere aiuto ad un falegname, qualcuno che possa costruire un giocattolo su misura? Un mostro, un animale, un personaggio, il tuo avatar può diventare reale.
Caratteri Cubitali
Taglio e decorazione di cubotti, con segni, simboli e lettere per comporre installazioni parlanti dentro il parco. Con cubotti e scarti di legno dei pallet usati per il trasporto delle merci potremo intagliare insieme singole lettere da utilizzare in un’installazione in cui potranno raccontare parole e frasi ispirate all’ecologia e all’integrazione sociale.