Brexit: gli esperti FERCAM fanno chiarezza
Lo scorso dicembre, all’avvicinarsi del goodbye definitivo del Regno Unito all’UE, il tema Brexit continuava a creare tensioni e incertezze per gli operatori che desideravano mantenere attivi gli scambi commerciali con Londra. Da questo bisogno di informazioni e chiarezza è nata l’idea di creare una collana di webinar formativi dedicati al tema e volti ad aiutare i nostri Clienti consolidati e potenziali a gestire il disbrigo documentale e doganale legato a questo tipo di rapporto commerciale.
Nel primo intervento del 15 dicembre 2020 abbiamo gettato le fondamenta conoscitive che vincolano uno scambio con un paese terzo e spiegato le terminologie tecniche specificamente legate alla Brexit. Ingemar Vienna, consulente in formazione specializzato in dogane, ha esposto in maniera sintetica la base normativa per gestire uno scambio intracomunitario e tutte le formalità collegate atte a superare i vari controlli doganali necessarie per garantire l’esito positivo di una vendita o di un acquisto. Dalla relazione è emersa la necessità di eseguire verifiche certosine in merito a quale codice armonizzato (HS) o Incoterms adottare per produrre una documentazione a norma e, attraverso una serie di esempi ad hoc, sono stati messi in luce possibili errori in cui è facile cadere. In seconda battuta, Alex Schroffenegger del reparto Inside Sales di Bolzano, ha tradotto la teoria esposta in precedenza in un esempio pratico, evidenziando le differenze di un trasporto FTL organizzato prima e dopo la Brexit. Quello che è parso lampante nella comparazione, è che i passaggi e le persone coinvolte nel nuovo processo sono di gran lunga più numerosi: per garantire il buon esito di una spedizione è quindi fondamentale la preparazione a monte.
Nel secondo webinar del 24 febbraio 2021 abbiamo invece esplorato la Brexit in maniera più specifica ed approfondita concentrandoci soprattutto sugli argomenti che tra gli utenti collegati avevano hanno generato più dubbi. Grazie al supporto di Rossano De Siato, Direttore Operativo della Distribution Internazionale e Valentina Ertini, specialista in Depositi Doganali e Fiscali, abbiamo illustrato come produrre correttamente la documentazione necessaria e quali Incoterms siano da preferire. In questa sessione, le varie informazioni sono state rese fruibili attraverso la condivisione di casi reali nei quali sono stati evidenziati esempi di fatture da presentare in dogana emesse in maniera corretta ed altre che, a causa di omissioni o mancanze, avrebbero generato il blocco della spedizione. In ultima battuta, è stato anche sfiorato il tema del caso Irlanda del Nord che sicuramente verrà approfondito in un webinar successivo.
Nel secondo webinar del 24 febbraio 2021 abbiamo invece esplorato la Brexit in maniera più specifica ed approfondita concentrandoci soprattutto sugli argomenti che tra gli utenti collegati avevano hanno generato più dubbi. Grazie al supporto di Rossano De Siato, Direttore Operativo della Distribution Internazionale e Valentina Ertini, specialista in Depositi Doganali e Fiscali, abbiamo illustrato come produrre correttamente la documentazione necessaria e quali Incoterms siano da preferire. In questa sessione, le varie informazioni sono state rese fruibili attraverso la condivisione di casi reali nei quali sono stati evidenziati esempi di fatture da presentare in dogana emesse in maniera corretta ed altre che, a causa di omissioni o mancanze, avrebbero generato il blocco della spedizione. In ultima battuta, è stato anche sfiorato il tema del caso Irlanda del Nord che sicuramente verrà approfondito in un webinar successivo.