FERCAM trasporta piante di melo dal Trentino-Alto Adige in India via aerea
Know-how vivaistico italiano al servizio dell’ortofrutta globale
[Bolzano, 1. luglio 2025] – FERCAM, operatore logistico con sede a Bolzano, ha recentemente curato con successo la spedizione aerea di piante di melo provenienti da un vivaio altoatesino con sedi produttive nel Triveneto, verso l’India.

L’operazione è stata gestita da FERCAM India, attiva con tre filiali nel Paese e sempre più punto di riferimento per soluzioni logistiche ad alto valore aggiunto. A commissionare il trasporto è stata una società di trading indiana, interessata all’eccellenza delle varietà di mele coltivate nelle regioni alpine italiane.
Il trasporto della prima importante spedizione con destinazione New Delhi è stato realizzato via aerea per garantire la massima tempestività e rispetto dei parametri fitosanitari e ha coinvolto uno staff specializzato nella movimentazione di piante vive e materiale biologico, con un’attenta gestione di temperature, umidità e aerazione durante tutta la catena logistica.
A destinazione, le piante vengono impiegate per l’avvio di nuovi impianti frutticoli, destinati sia alla fornitura del mercato interno sia all’esportazione verso altri Paesi asiatici. Il progetto rappresenta un concreto esempio di cooperazione agroalimentare internazionale e testimonia il crescente interesse globale verso l’eccellenza della frutticoltura italiana.
“La nostra azienda è da tempo attiva nei servizi di logistica vivaistica internazionale, dove precisione, tracciabilità e conoscenza delle normative fitosanitarie sono fondamentali,” afferma Juri Michelozzi, Direttore Air&Ocean in FERCAM. “Questo progetto rappresenta un perfetto esempio di come la logistica possa supportare l’export di competenze agricole italiane e contribuire allo sviluppo di nuove filiere ortofrutticole nei mercati emergenti.”
Il mercato indiano rappresenta per FERCAM un’area strategica in forte espansione.
“Essere scelti per un trasporto così delicato e significativo conferma la fiducia nelle nostre competenze logistiche e nella nostra presenza capillare in India,” conclude Michelozzi.
Con questo nuovo progetto, FERCAM che già opera regolarmente nel trasporto di materiali e tecnologie per l’agricoltura, consolida il proprio ruolo di partner strategico per le filiere agroalimentari e vivaistiche promuovendo l’eccellenza delle produzioni italiane e sostenendo l’internazionalizzazione delle imprese agricole del nostro Paese.
Il trasporto della prima importante spedizione con destinazione New Delhi è stato realizzato via aerea per garantire la massima tempestività e rispetto dei parametri fitosanitari e ha coinvolto uno staff specializzato nella movimentazione di piante vive e materiale biologico, con un’attenta gestione di temperature, umidità e aerazione durante tutta la catena logistica.
A destinazione, le piante vengono impiegate per l’avvio di nuovi impianti frutticoli, destinati sia alla fornitura del mercato interno sia all’esportazione verso altri Paesi asiatici. Il progetto rappresenta un concreto esempio di cooperazione agroalimentare internazionale e testimonia il crescente interesse globale verso l’eccellenza della frutticoltura italiana.
“La nostra azienda è da tempo attiva nei servizi di logistica vivaistica internazionale, dove precisione, tracciabilità e conoscenza delle normative fitosanitarie sono fondamentali,” afferma Juri Michelozzi, Direttore Air&Ocean in FERCAM. “Questo progetto rappresenta un perfetto esempio di come la logistica possa supportare l’export di competenze agricole italiane e contribuire allo sviluppo di nuove filiere ortofrutticole nei mercati emergenti.”
Il mercato indiano rappresenta per FERCAM un’area strategica in forte espansione.
“Essere scelti per un trasporto così delicato e significativo conferma la fiducia nelle nostre competenze logistiche e nella nostra presenza capillare in India,” conclude Michelozzi.
Con questo nuovo progetto, FERCAM che già opera regolarmente nel trasporto di materiali e tecnologie per l’agricoltura, consolida il proprio ruolo di partner strategico per le filiere agroalimentari e vivaistiche promuovendo l’eccellenza delle produzioni italiane e sostenendo l’internazionalizzazione delle imprese agricole del nostro Paese.