Le soluzioni di FERCAM Fine Art a RO.ME Museum Exhibition

Dal 17 al 19 novembre, presso le sale del Museo dell’Arte Classica alla Sapienza Università di Roma, si terrà l’annuale Fiera RO.ME. Fra gli espositori anche FERCAM Fine Art, che presenterà i propri servizi per una logistica d’arte innovativa e sostenibile.

FERCAM fine art a fiera ro.me
L’edizione 2021 della Fiera Internazionale sui musei, i luoghi e le destinazioni culturali è alle porte: presso i suggestivi spazi della gipsoteca universitaria, da mercoledì 17 e fino a venerdì 19, sarà possibile incontrare le maggiori istituzioni e realtà aziendali operanti nei musei, luoghi culturali e nel campo dell’arte. Naturalmente sarà presente in stand anche FERCAM, che con la sua Business Unit Fine Art porta esperienza decennale, qualità e competenza tecnica specialistica al servizio della movimentazione del patrimonio culturale nazionale ed internazionale.

Il 19 novembre alle 11:30, presso la Sala Archeologia dell’Università Sapienza, quattro illustri ospiti di FERCAM si avvicenderanno inoltre in un panel di interventi, per raccontare della propria esperienza di collaborazione con la squadra Fine Art e condividere la propria visione della relazione tra Logistica e Arte. Quattro ospiti d’eccezione, quattro punti di vista differenti: dalla scultura all’economia, dalla conservazione al digitale. In Sala Archeologia alle 11:30 del 19 novembre potremo ascoltare le illustri testimonianze di Jago e Alessandra Cozzolino sul tema “L’impresa dell’Arte”, di Isabella Villafranca Soissons e Andrea Concas su “Sinergie per soluzioni innovative”.

Critical Care for Cultural Assets: questo il motto di FERCAM Fine Art, una vocazione che ne ha accompagnato l’attività lungo decenni di storia e che continua a motivarne l’innovazione, la ricerca di soluzioni sempre all’avanguardia per trasporto, movimentazione, allestimento e gestione di opere d’arte e oggetti preziosi. Proprio nel nome di questo spirito innovativo, recentemente è stata siglata una nuova partnership triangolata con Open Care e Art Rights, grazie alla quale in un unico punto di contatto i Clienti potranno trovare una molteplicità soluzioni alle proprie esigenze più specifiche, dal trasporto al restauro, dallo storage alla gestione documentale e molto altro ancora. Una risposta puntuale a condizioni di mercato che si sono evolute e che mira ad affiancare al meglio ciascuna delle diverse tipologie di attori coinvolti nel settore, con servizi integrati e in nome della semplificazione dei processi.

Mai deve mancare per FERCAM una costante attenzione agli aspetti di sostenibilità delle proprie attività. Agli investimenti cospicui a supporto di innovazione tecnologica e adozione di carburanti alternativi per la riduzione di emissioni climalteranti, si aggiungono le iniziative in ambito sociale promosse senza scopo di lucro nel contesto di FERCAM Echo Labs. Anche il settore Fine Art ricopre un ruolo di rilievo all’interno dei progetti per una logistica più sostenibile: il legno delle casse di trasporto non più utilizzabili viene destinato a diversi processi di recupero e riutilizzo. Dai pannelli sono stati ricavati oggetti di arredo, cucce per i cani del canile comunale di Roma, librerie per attività di bookcrossing. Grazie alla mediazione di Media Service Recycling, è stato inoltre stipulato un accordo con il Gruppo Saviola, specializzato nel riciclo di legno per la produzione di pannelli in truciolare, per valorizzare ogni piccolo residuo di questa materia nobile e ridurre ulteriormente l’impatto ambientale dell’attività aziendale.