PepsiCo sceglie FERCAM e il biodiesel HVO per una logistica più sostenibile lungo il corridoio Italia–Serbia
PepsiCo Serbia, in collaborazione con FERCAM, ha adottato l’impiego del biodiesel HVO (Hydrotreated Vegetable Oil) per i trasporti internazionali lungo la tratta Italia–Serbia, riducendo significativamente l’impatto ambientale delle proprie operazioni logistiche.

FERCAM utilizza già da tempo mezzi alimentati a HVO in diverse tratte internazionali. Grazie all’accordo con PepsiCo, il biocarburante rinnovabile viene ora impiegato anche nel trasporto di circa 700 tonnellate annue di materie prime dirette allo stabilimento produttivo di Maglić, in Serbia, su un percorso di oltre 40.000 chilometri l’anno. L’adozione dell’HVO consente una riduzione stimata di oltre 46 tonnellate di CO₂, mantenendo inalterate le prestazioni operative.
L’HVO, prodotto da fonti rinnovabili e privo di componenti fossili, rappresenta una delle soluzioni più avanzate oggi disponibili per abbattere le emissioni climalteranti nel trasporto pesante, fino all’84% rispetto al diesel convenzionale.
“FERCAM è impegnata nello sviluppo di soluzioni di trasporto a ridotto impatto ambientale. Per questo abbiamo scelto l’HVO come alternativa efficiente e responsabile lungo il corridoio Italia–Serbia, in collaborazione con PepsiCo,” ha dichiarato Marko Kambić, Country Manager di FERCAM Serbia.
L’esperienza positiva ha portato PepsiCo a estendere l’utilizzo dell’HVO anche a una seconda tratta attiva da aprile 2025: il trasporto dei prodotti Doritos dalla Romania verso Croazia e Slovenia. Questo ulteriore flusso muove oltre 300 tonnellate all’anno e consente una riduzione delle emissioni di oltre 160 tonnellate di CO₂, pari al 90% in meno rispetto ai livelli precedenti.
Queste iniziative confermano FERCAM come partner strategico nella transizione ecologica del comparto logistico, grazie all’adozione di soluzioni operative concrete, tracciabili e ad alto valore ambientale. La collaborazione con PepsiCo dimostra come l’integrazione tra innovazione logistica e scelte industriali responsabili possa generare impatti misurabili e contribuire al raggiungimento degli obiettivi climatici condivisi.
L’HVO, prodotto da fonti rinnovabili e privo di componenti fossili, rappresenta una delle soluzioni più avanzate oggi disponibili per abbattere le emissioni climalteranti nel trasporto pesante, fino all’84% rispetto al diesel convenzionale.
“FERCAM è impegnata nello sviluppo di soluzioni di trasporto a ridotto impatto ambientale. Per questo abbiamo scelto l’HVO come alternativa efficiente e responsabile lungo il corridoio Italia–Serbia, in collaborazione con PepsiCo,” ha dichiarato Marko Kambić, Country Manager di FERCAM Serbia.
L’esperienza positiva ha portato PepsiCo a estendere l’utilizzo dell’HVO anche a una seconda tratta attiva da aprile 2025: il trasporto dei prodotti Doritos dalla Romania verso Croazia e Slovenia. Questo ulteriore flusso muove oltre 300 tonnellate all’anno e consente una riduzione delle emissioni di oltre 160 tonnellate di CO₂, pari al 90% in meno rispetto ai livelli precedenti.
Queste iniziative confermano FERCAM come partner strategico nella transizione ecologica del comparto logistico, grazie all’adozione di soluzioni operative concrete, tracciabili e ad alto valore ambientale. La collaborazione con PepsiCo dimostra come l’integrazione tra innovazione logistica e scelte industriali responsabili possa generare impatti misurabili e contribuire al raggiungimento degli obiettivi climatici condivisi.