Rom-E 2025: FERCAM e DACHSER & FERCAM Italia: partner della IV Edizione
Rom-E 2025: FERCAM e DACHSER & FERCAM Italia: partner della IV Edizione
Rom-E 2025

FERCAM a ROM-E 2025: la logistica che guida il cambiamento

Costruiamo oggi la logistica a zero emissioni di domani 

L’11 e 12 ottobre Roma diventa il palcoscenico della quinta edizione di ROM-E, il festival internazionale dedicato all’ecosostenibilità e all’innovazione.  Anche quest’anno FERCAM sarà protagonista, per raccontare come la logistica possa trasformarsi in motore di progresso e di responsabilità ambientale. 

In un evento che riunisce istituzioni, aziende e cittadini attorno a un obiettivo comune, costruire un futuro più sostenibile, FERCAM conferma la sua presenza attiva e concreta. Le piazze più iconiche della capitale diventeranno luoghi di dialogo e sperimentazione, con Via delle Magnolie come punto nevralgico delle nostre attività: uno spazio dove tecnologia, creatività e pratiche sostenibili si incontrano per mostrare la logistica del domani

Dove logistica e futuro si incontrano

ROM-E è l’occasione ideale per dimostrare come la logistica possa essere una leva di cambiamento concreto verso la sostenibilità. Presso il nostro stand i visitatori potranno scoprire da vicino soluzioni low-carbon già applicate ai trasporti, conoscere progetti innovativi sviluppati per ridurre consumi ed emissioni e partecipare a spazi interattivi di dialogo dedicati al ruolo della logistica nella transizione energetica

Echo Labs: dal pallet all’esperienza condivisa

Accanto a FERCAM e DACHSER & FERCAM Italia torna anche Echo Labs, la nostra impresa sociale che trasforma i pallet a perdere in progetti di design e workshop partecipativi. 

Per questa edizione i laboratori saranno pensati per un pubblico ancora più ampio, con attività di upcycling creativo e momenti dedicati a grandi e piccoli: guidati dai nostri falegnami, i partecipanti potranno trasformare pallet e scarti di legno in piccoli manufatti unici, ideandoli, disegnandoli, scolpendoli e realizzandoli con le proprie mani, per scoprire da vicino la lavorazione artigianale del legno recuperato dalla filiera logistica

L’impegno concreto dell'azienda

FERCAM continua a investire in soluzioni tangibili per raggiungere gli obiettivi ESG fissati dall’Agenda 2030, integrando la sostenibilità in ogni fase della propria catena logistica. Tra le azioni principali vi è l’impiego di biocarburanti e carburanti alternativi come HVO e Bio-LNG, che consentono di ridurre in modo significativo le emissioni generate dal trasporto su strada.
Un passo strategico di grande rilievo è inoltre l’introduzione delle prime motrici elettriche a lungo raggio, che permettono di estendere i benefici della mobilità a zero emissioni anche sulle tratte internazionali, aprendo la strada a una vera trasformazione della logistica pesante. A questo si aggiunge il potenziamento delle trazioni intermodali, con un ricorso sempre più esteso alla combinazione ferrovia–gomma, una scelta che riduce la dipendenza dal trasporto tradizionale e contribuisce a un minor impatto ambientale complessivo

FERCAM dimostra come innovazione tecnologica e responsabilità ambientale possano andare di pari passo, rafforzando l’impegno verso una logistica che sia non solo efficiente, ma anche rispettosa delle persone e del pianeta. 

Non perdere l'occasione di partecipare ai nostri laboratori presso il nostro stand in Via delle Magnolie il 5 e il 6 ottobre.