Fine Art per Jago, scultore contemporaneo di fama internazionale
«È una collaborazione di grande prestigio», afferma Chiara Prisco, Responsabile della Business Unit Fine Art di FERCAM. «Quella con Jago è una relazione che va oltre il classico progetto logistico. Stiamo lavorando con un artista che unisce maestria scultorea, visione imprenditoriale e profonda sensibilità sociale. Nel nostro mestiere è raro collaborare direttamente con l’autore delle opere che trasportiamo – contribuire alla progettazione degli spazi espositivi, fornire indicazioni sulle modalità di movimentazione, condividere il processo dall’atelier al museo».
Una partnership logistica scolpita nel tempo
Un progetto d’esordio emblematico: il trasporto della “Pietà”
A fine 2020, il nostro team ha visitato l’atelier di Jago a Napoli per preparare il trasporto della sua nuova opera “Pietà” – l’inizio di un percorso condiviso che prosegue ancora oggi. Scolpita nel marmo con straordinaria precisione anatomica, la scultura sovverte l’iconografia tradizionale raffigurando un uomo che sorregge una giovane donna senza vita. Potente e profondamente emozionale, l’opera ha richiesto una movimentazione estremamente delicata durante il trasferimento dalla Chiesa di Sant’Aspreno alla sede espositiva a Roma. Jago ha scelto FERCAM Fine Art per questa fase cruciale, affidandoci ogni aspetto della tutela dell’opera.
Palazzo Bonaparte: una sfida monumentale nel cuore di Roma
In occasione della mostra Jago. The Exhibition presso Palazzo Bonaparte, FERCAM Fine Art ha gestito l’intera operazione di trasporto e allestimento, compreso l’ingresso spettacolare di sculture di grandi dimensioni dalle finestre del secondo piano tramite autogrù. Tra le opere, Venere ha rappresentato la maggiore sfida logistica per altezza e peso. Ogni fase è stata calcolata con precisione millimetrica per rispettare i vincoli strutturali dell’edificio storico. L’esposizione ha segnato un’ulteriore tappa prestigiosa nella collaborazione tra Jago e FERCAM, coniugando eccellenza tecnica e sensibilità curatoriale in uno dei luoghi più iconici di Roma.Prestigio internazionale: da Napoli a Expo 2025 Osaka
Nel 2025, la partnership ha raggiunto un nuovo traguardo con il trasporto dell’Apparato circolatorio, scultura monumentale selezionata per il Padiglione Italia all’Expo 2025 di Osaka. Il viaggio è iniziato al Museo Jago di Napoli ed è terminato in Giappone, con FERCAM Fine Art responsabile dell’intera operazione: pianificazione tecnica, movimentazione fine art, imballaggio, trasporto internazionale e coordinamento doganale.
La cassa per il trasporto è stata realizzata da Echo Labs, la falegnameria sociale del Gruppo FERCAM, nell’ambito del progetto REcrate – un’iniziativa di economia circolare che promuove imballaggi sostenibili e riutilizzabili, costruiti da rifugiati e richiedenti asilo. L’operazione rappresenta un esempio concreto di come la logistica fine art di alto livello possa integrarsi con i valori ESG, senza compromessi.
