Fine Art per Jago, scultore contemporaneo di fama internazionale
FERCAM ha stretto un accordo di partnership con Jago: la squadra Fine Art si occupa di trasportare le opere da e verso le diverse sedi espositive.
Jago, scultore di fama internazionale, ha scelto di avvalersi dell’expertise e della consulenza specialistica del team FERCAM Fine Art che, oltre alla progettazione in piena sicurezza di ogni tipo di trasporto, media la relazione con diversi enti museali e supporta la fase di definizione dei piani assicurativi.
«È una collaborazione davvero prestigiosa», commenta Chiara Prisco, Responsabile della Business Unit Fine Art. «Siamo felicissimi di aver potuto costruire una ormai pluriennale partnership con un artista che non solo ha autentico talento e una interessantissima visione, ma intelligenza imprenditoriale e ampia consapevolezza del proprio contesto storico-sociale. Raramente nel nostro campo abbiamo la fortuna di conoscere l'autore delle opere che trasportiamo, di collaborare per progettare insieme gli spazi espositivi e le modalità di trasporto, ed è un'esperienza assai gratificante».
«È una collaborazione davvero prestigiosa», commenta Chiara Prisco, Responsabile della Business Unit Fine Art. «Siamo felicissimi di aver potuto costruire una ormai pluriennale partnership con un artista che non solo ha autentico talento e una interessantissima visione, ma intelligenza imprenditoriale e ampia consapevolezza del proprio contesto storico-sociale. Raramente nel nostro campo abbiamo la fortuna di conoscere l'autore delle opere che trasportiamo, di collaborare per progettare insieme gli spazi espositivi e le modalità di trasporto, ed è un'esperienza assai gratificante».
Il trasporto della Pietà
Quando a Novembre 2020 la squadra Fine Art ha visitato l’atelier di Jago a Napoli per il primo sopralluogo tecnico, il calco in gesso dell’opera già preannunciava la toccante espressività che l’artista sta estraendo con perizia chirurgica dal marmo. La Pietà di Jago rovescia i ruoli tipici dell’iconografica classica: raffigura un uomo che regge tra le braccia una giovane inerme. Il volto, incredulo, sfigurato dal dolore. Un progetto emozionante, un’opera delicata e preziosa, che dalla chiesa di Sant’Aspreno dovrà viaggiare fino al luogo di esposizione nella Capitale. Per accompagnarla in questo tragitto, Jago ha scelto di affidarsi all’expertise di FERCAM Fine Art.
Jago, l’artista che sfida i capolavori scultorei dei grandi maestri italiani

Lo hanno chiamato il “nuovo Michelangelo” e negli ultimi mesi ha dedicato le sue energie proprio alla creazione della sua Pietà contemporanea. Dalla Grande Mela è tornato in Italia, portando con sé a Napoli le opere che già oltreoceano erano divenute celebri. Nel rione Sanità, all'interno della chiesetta di Sant'Aspreno ai Crociferi, lavora alacremente alla sua ultima creazione, vegliato da alcune delle sue opere precedenti.
Innamorato dei grandi maestri dell’arte, ribelle ai precetti dell’Accademia, autodidatta dello scalpello: Jago è un artista che ha concretizzato le proprie più elevate ispirazioni, rimboccandosi le maniche e continuando a raccontarsi pubblicamente. Umanista contemporaneo, si propone con umiltà al fianco di artisti che alla storia dell’arte hanno avuto il coraggio di consegnare il proprio operato, incitando il proprio pubblico a proporsi e ad agire per lasciare attivamente la propria traccia nel mondo.
Innamorato dei grandi maestri dell’arte, ribelle ai precetti dell’Accademia, autodidatta dello scalpello: Jago è un artista che ha concretizzato le proprie più elevate ispirazioni, rimboccandosi le maniche e continuando a raccontarsi pubblicamente. Umanista contemporaneo, si propone con umiltà al fianco di artisti che alla storia dell’arte hanno avuto il coraggio di consegnare il proprio operato, incitando il proprio pubblico a proporsi e ad agire per lasciare attivamente la propria traccia nel mondo.